Quinto domingo de Cuaresma

Un hombre, llamado Lázaro, había
caído enfermo. Era natural de Betania, el pueblo de María y de su hermana
Marta.

V Sunday of Lent

There was a sick man, Lazarus
from Bethany, the village of Mary and her sister Marta.

Premio S. Annibale alla psicologa Maria Rita Parsi

alt

L'Istituto Cristo Re di Messina ha istituito da quest'anno il Premio Sant'Annibale per studiosi e scienziati  che si distingono nel lavoro sociale verso i minori. La prima edizione del premio ha avuto protagonista la nota psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi, "la signora della psicologia italiana" che nel corso del Convegno-studi sul tema Gli adulti quali punti di riferimento, ha tenuto un interessante ed appplauditissimo intervento. Tra le altre cose ha sottolineato l'importanza della famiglia, della scuola e dei mezzi di comunicazione sociale che a volte propongono visioni distorte della realtà. Il premio le è stato consegnato dal Superiore Provinciale P. Angelo Sardone. La signora Parsi è rimasta sorpresa dell'accoglienza e dell'onorificenza, mettendosi a disposizione per ogni forma di collaborazione nel campo ed annunziando la prossima nascita a Messina, ad opera del messinese prof. Filippo Zagarella, suo collaboratore, di una scuola di specializzazione di psicoterapia infantile, proprio nei locali dell'Istituto. 

V DOMINGO DA QUARESMA

“Ora, havia um
doente, Lázaro, de Betânia, do povoado de Marta e de Maria, sua irmã” (Jo 11,1).

 

E diela e pestë e Kreshmës

Ka qenë një i
sëmurë, Llazari nga Betania, fshati i Marisë dhe motrës së saj Marta

V Domenica di Quaresima

C'era una malato, Lazzaro da Betania, il paese di
Maria e di sua sorella Marta

V Dimanche de Carême

Il y avait un malade du
nom de Lazare, de Béthanie, le pays de Marie et de sa sœur Marthe.

Domingo de Ramos

“Depois que
terminou todos esses ensinamentos, Jesus disse aos discípulos: Sabeis que
dentro de dois dias se celebra a Pascoa, e o Filho do Homem vai ser entregue
para ser crucificado”( Mt, 26, 1-2).

Messina: Gli adulti quali punti di riferimento

altConvegno-Studi: “Adulti quali punti di riferimento”.  Istituto “ Cristo Re”, 8 aprile 2011 ore 9,00. 

Venerdì 8 aprile, presso l’Istituto dei Padri Rogazionisti “Cristo Re” di Messina ha luogo un Convegno-Studi dal titolo :  “Adulti quali punti di riferimento”.

Il Convegno che avrà inizio alle ore 9,00, affronta, con studiosi tra i più qualificati, il difficile tema dell’identificazione e dell’orientamento dei giovani di oggi che si trovano a vivere e crescere in un contesto sociale in continua evoluzione. Un’attenzione rivolta al mondo giovanile seguendo la “mission” di Annibale M. Di Francia che dedicò la sua vita alla promozione umana e all’educazione degli orfani. Oggi le famiglie spesso hanno ruoli meno precisi e i valori in generale risultano confusi influendo fortemente sullo stato emotivo-comportamentale degli adolescenti. Le numerose sollecitazioni esterne intaccano elaborazione e riflessione di cui spesso i giovani fanno a meno. E’ qui che deve inserirsi la figura dell’adulto come punto vero di riferimento con il suo Esempio in termini spirituali, biologici, giuridici e comportamentali. Un compito arduo, una responsabilità etica, che necessitano di un’analisi non solo della società prossima, quella a venire, ma di una presa di coscienza, da parte degli adulti in genere e dei genitori e degli educatori nello specifico, volta a recuperare la qualità dei sentimenti. Promotore e moderatore del Convegno il dr. Gianfranco Pinto, psicologo-psicoterapeuta, giudice onorario presso la Corte d’Appello di Messina – sez. Minori.

Relatori saranno l’On. Dr. Antonio Guidi (già Ministro della Salute / Neuropsichiatra Infantile); il Prof. Filippo Zagarella (psicologo-psicoterapeuta infantile e direttore della Scuola di Specializzazione post-lauream in “Psicoterapìa Bioenergetica”); la Prof.ssa Maria Rita Parsi (Psicologa-Psicoterapeuta, Scrittrice , Presidente della Fondazione “Movimento Bambino”) .

Interverranno il Direttore dell’Istituto “Cristo Re”, P. Paolo Galioto; il Superiore Provinciale Italia Centro-Sud dei Padri Rogazionisti, P. Angelo Sardone; l’Assessore Comunale, dott.ssa Elvira Amata.

Nel corso del convegno sarà consegnato il Premio “S. Annibale”, di nuova istituzione, che quest’anno viene conferito alla Prof.ssa Parsi per l’attenzione e l’impegno che da sempre l’hanno contraddistinta nel campo della minore età. 

Giunta Centrale Exallievi Rogazionisti

Nel pomeriggio del 2 aprile scorso, presso il Villaggio del Fanciullo di Bari, si è tenuta la Giunta Centrale degli Exallievi Rogazionisti, con la presenza del presidente dell'UAR Luigi Bizzotto, proveniente da Padova, dei Signori Paolo Tricarico, Giovanni Battista da Trani, Paolo di Salvo da Roma e Alessandro Corsi da Messina. All'incontro ha partecipato anche P. Matteo Sanavio, Consigliere Generale addetto al Laicato. Nei lavori è stato seguito il programma fissato nell'ordine del giorno, centrato sull'esigenza di far conoscere e approfondire nelle varie sedi il Progetto Culturale del Laicato Rogazionista, presentato al Capitolo Generale della Congregazione nel luglio scorso. L'indomani, con l'arrivo di altri Exallievi provenienti dalle sedi di Oria e di Trani, si è potuto realizzare un ulteriore incontro condividendo fraternamente le speranze e le problematiche delle diverse sedi.

Pagine

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx