





13 gennaio 2012, venerdì – Da Lat, Viet Nam – In mattinata, la Comuntà Religiosa accompagna P. Angelo Mezzari e i Padri del Consiglio Generale a visitare il Vescovo della diocesi di Da Lat, Mons. Antonio Vu Huy Chung. L’incontro si svolge in un clima di grande accoglienza e fraternità, tanto che i Padri Rogazionisti sono invitati a condividere con Sua Eccellenza il pranzo di mezzogiorno. In seguito, la visita prosegue al Centro Don Bosco di Da Lat, dove i giovani aspiranti e seminaristi rogazionisti frequentano gli studi filosofici e la formazione di base. P. Angelo incontra P. Thomas Long, superiore della comunità salesiana e vicerettore della provincia del Viet Nam e P. Joseph Phuoc, insegnante di filosofia presso il Centro. Infine, prima di pranzo, i Padri sono condotti da p. Thien, incaricato dal vescovo per il museo etnico-diocesano, a visitare il grande centro pastorale diocesano che, inaugurato due anni fa, riesce ad ospitare contemporaneamente centinaia di persone per la formazione permanente, la catechesi e i ritiri spirituali. Nel pomeriggio i Padri sono accolti nella “casa Rogate”, un piccolo pensionato di proprietà dei Rogazionisti che fu uno dei primi nuclei di formazione degli aspiranti e che tuttora accoglie i giovani di filosofia in formazione. In seguito, dopo una visita alla pagoda buddista della città, dove P. Angelo ha un incontro personale con i Padri Noel Balquin e Dante Quidayan, la santa messa viene celebrata nella cappella della comunità religiosa del Centro Don Bosco, assieme agli aspiranti e agli studenti di filosofia. In serata, presso la St. Anthony’s house, il terzo nucleo abitativo che gli studenti utilizzano per la loro permanenza a Da Lat, cena di saluto con tutti i giovani aspiranti e seminaristi rogazionisti. Dopo la cena i giovani presentano dei canti e dei balli con grande entusiasmo. Si festeggia il capodanno lunare, ma, soprattutto, la visita ben gradita di P. Angelo Mezzari, Superiore Generale.



















12 gennaio 2012, giovedì - Ho Chi Min e Da Lat, Viet Nam - Arrivati in Viet Nam, Ho Chi Min in nottata, P. Angelo, P. Jessie e p. Matteo sono accolti da P. José Maria Ezpeleta che li accompagna in un albergo del ghetto cristiano della città. In mattinata P. José Maria, assieme al fratello magisteriante vietnamita Joseph 
















P. Angelo Mezzari, Superiore Generale dei Rogazionisti, accompagnato dai Consiglieri Generali p. Jessie Martirizar e p. Matteo Sanavio, ha iniziato oggi, lunedì 9 gennaio 2012, la Visita Canonica alle Comunità della Quasi Provincia Filippina, con la benedizione della cappella dedicata a Padre Annibale M. Di Francia presso il Seminario di Parañaque (Manila) e la posa della prima pietra del Centro per Bambini che sorgerà accanto alla cappella stessa.
Dal 3 al 5 gennaio, alla Domus Pacis di Roma, si è svolto l’annuale Convegno del Centro Nazionale Vocazioni sul tema: “Rispondere all’Amore… si può. Le vocazioni dono della carità di Dio”. I partecipanti sono stati più di 800, tra sacerdoti, religiose, religiosi e laici, tutti impegnati nella pastorale delle vocazioni, in un tempo in cui – come ha sottolineato don Nico Dal Molin, direttore del CNV – questa missione diventa sempre più una sfida ardua, ma bella, esaltante e piena di speranza per il futuro. Erano presenti anche alcuni padri Rogazionisti e alcune Figlie del Divino Zelo. Il tema del Convegno ha avuto degli approfondimenti molto interessanti nelle relazioni della professoressa Bruna Costacurta: “Esplorando il Cantico dei Cantici: le dimensioni e le espressioni dell’Amore”; del priore di Taizé, frére Alois Löser: “Rispondere all’amore con tutto il nostro essere, si può…”; e del cardinale Gianfranco Ravasi: “Le fatiche e le proposte per una risposta libera e profonda alla chiamata all’Amore”. Il Convegno si era aperto con un’intervista a p. Gabriele Ferrari, missionario saveriano, condotta da don Ivan Maffeis, vicedirettore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della CEI: una bella testimonianza sulla profezia che la vocazione alla vita consacrata può rappresentare ancora oggi per il mondo contemporaneo. I lavori del Convegno hanno avuto un momento di più intenso dibattito e verifica nei Workshop, per una rielaborazione in gruppo di tematiche vocazionali che riguardano ambiti specifici della pastorale: la Metodologia per nuove vie di comunicazione vocazionale, l’Insegnamento della Religione Cattolica, i nuovi Linguaggi dei Media, la Catechesi, la Pastorale scolastica e universitaria, la Liturgia. Parte integrante ed essenziale del Convegno sono stati i tempi di preghiera e di celebrazione, manifestazione tangibile della gratuità dell’Amore donativo di Dio, e dell’amore oblativo con cui uomini e donne rispondono alla loro personale vocazione. Nella sintesi finale, ancora don Nico dal Molin ha ricondotto tutte le attuali problematiche, difficoltà, attese a riguardo della vocazione e delle vocazioni, ad una questione di fede e di amore, che è ciò che ultimamente conta: “rispondere all’Amore si può. Perché l’amore è capace di farsi speranza”.
Il Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, inizia oggi, 7 gennaio 2012, la visita canonica alla Quasi Provincia Filippina, che si concluderà il 24 febbraio. Egli è accompagnato dai Consultori Generali, P. Matteo Sanavio e P. Jessie Martirizar, che già lo ha preceduto nelle Filippine; si aggregherà a lui nell’ultimo periodo anche l’Economo Generale, P. Gioacchino Chiapperini. La visita si svolgerà secondo il seguente calendario: Arrivo a Manila l’8 gennaio 2012 – Incontro dei religiosi e famiglia del Rogate con il Padre Generale presso il Seminario di Paranaque con benedizione della nuova cappella della comunità il 9 gennaio. 10-11 gennaio: incontri con il Governo della Quasi Provincia. 12-14 gennaio: con le due Comunità di Ho Chi Minh e Dalat (Vietnam). 15 gennaio: Manila, con la comunità della Parrocchia “Our Lady of the Most Holy Rosary”. 16-21 gennaio: con la Comunità di Maumere, Indonesia. 22-23 gennaio: con lo Studentato di Parañaque. 24 gennaio con la Comunità inserita di Malibay, Pasay City. 25-27 gennaio: con il Saint Anthony’s Boys Village di Silang, Cavite. 28-29 gennaio: con il Saint Anthony’s Boys Village di Toril, Davao. Dal 30 gennaio al 1° febbraio, di si ritroverà poi presso le Consorelle Figlie del Divino Zelo a Navotas, Laoag, Ilocos Norte; il 31 gennaio è prevista la Supplica insieme con le FDZ. 2-4 febbraio: con la Comunità di Mina, Iloilo “St. Hannibal discernment Center”. 4-6 febbraio, con la Comunità del Seminario di Cebu. 6-7 febbraio con la Comunità del Seminario di Parañaque City. 8-15 febbraio: con la Comunità di Sideia (Papua Nuova Guinea). 16 febbraio: incontro con le varie organizzazioni e gruppi della Famiglia del Rogate in Manila. 17-18 febbraio: con la Comunità della Parrocchia “Our Lady of Pillar” di Zaragoza, Pangasinan. 18-19 febbraio: con la la Comunità della Parrocchia di “S. Caterina da Siena” di Villanueva, Pangasinan. 19-21 con la Parrocchia di San Francesco Saverio in Parang, Bagac, Bataan. 23 febbraio: incontro conclusivo con il Governo della Quasi Provincia e il saluto delle Comunità presso lo Studentato di Parañaque City. Rientro a Roma il 24 febbraio 2011.
Nel giorno dell’Epifania del Signore il Padre Generale ha consegnato alla Comunità della Curia, come un dono natalizio, le nuove Costituzioni e Norme. Egli ha ricordato l’importanza di avere familiarità con questi testi normativi che traducono il nostro carisma e la spiritualità nella concretezza delle scelte quotidiane. Ha fatto presente, inoltre, che a questo ci richiama il documento capitolare La Regola di Vita Rogazionista: “Sarà importante che questa auspicata riappropriazione della Regola di Vita avvenga non soltanto a livello personale, ossia da parte di ciascuno di noi, ma nello stesso tempo anche a livello di Istituto nelle sue diverse dimensioni: centrale, di Circoscrizione e di Comunità, con un impegno unitario” (p. 8). Infine ha fatto notare che tale impegno è stato assunto dal Governo Generale nella programmazione del sessennio e che opportunamente sarà condiviso dai Governi di Circoscrizione e quindi attuato nelle Comunità.
Si rinnova il 6 gennaio a Bordonaro (Messina) la festa tradizionale di “U Pagghiuaru” con il seguente programma: 9.00 S. Messa, 10.00 – 11.30 iscrizione dei partecipanti all’assalto del “Pagghiaru”, 11.30 S. Messa, 15.00 giro della Banda musicale di Bordonaro per il paese, 15.30 suo della zampogna davanti alla chiesa parrocchiale, omaggio del maestro Salvatore Vinci, 16.15 benedizione dell’acqua e dei partecipanti, 16.45 assalto al “Pagghiaru”; spettacolo folcloristico omaggio offerto dal Gruppo Mata e Grifone diretto dal maestro Orazio Grasso; spettacolo pirotecnico “U cavadduzzu e l’omu sabbaggiu” seguito dai fuochi d’artificio della Ditta Aricò; 18.00 S. Messa.
Le Missionarie Rogazioniste della Provincia San Luca si riuniscono per il ritiro e l’assemblea annuali dall’11 al 15 gennaio in Curitiba (Brasile). Sono 38 le presenze, altre 16 a motivo della distanza non hanno la possibilità di partecipare. Alcuni appuntamenti del calendario: 11.01.12 – 18h Missa de abertura, 20h Inicio do retiro; 12.01.12 – 8h45 Projeto de Vida; 20h Assembleia; 13.01.12 – 8h45 Vocação e Missão; 20h Assembleia; 14.01.12 – 8h45 - Missionária Rogacionista: Vocação e Missão; 11h15 Palavras do Assistente Eclesiástico Nacional, Pe. Geraldo Tadeu; 14h Planejamento – 2012; 15.00 Plenaria; 16h Encaminhamentos; 16h30 Palavras da Responsável Geral Stefania Robledo; 17h Palavras do Provincial – Pe. Juarez; 15.01.12 – 8h45 Avaliação do encontro; 10h15 Clebração Eucarística Paróquia Nossa Senhora Aparecida; 12h Almoço e encerramento.



