Presentata mercoledì 26 febbraio 2014, nell’Auditorium della Pontificia Università Urbaniana di Roma, gremita di religiosi e religiose, la lettera “Rallegratevi” che la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha indirizzato a tutti i consacrati e le consacrate in preparazione all’anno della Vita consacrata.
Ha moderato la presentazione Vittoria Terenzi e sono intervenuti, in ordine di parola:Card. João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione; Sr. Nicla Spezzati e P. Sebastiano Paciolla, sottosegretari della Congregazione; P. Bruno Secondin, teologo; Mons. José Rodríguez Carballo, arcivescovo segretario della Congregazione.
Il Cardinale João Braz de Aviz ha detto: “Il senso di questo titolo è meraviglioso, perché la nostra vita deve essere espressione di una grandissima gioia, un consacrato o consacrata triste è meglio che non esista proprio. Il nostro volto deve cambiare, dobbiamo ritrovare questa gioia, non solo fuori, ma nell’intimo. Nella lettera abbiamo preso brani della Scrittura ma soprattutto dalle parole del Santo Padre.”
La lettera-circolare "Rallegratevi" consta di due parti, arricchite da due icone bibliche: Rallegratevi, esultate, sfavillate di gioia e Consolate, consolate il mio popolo. La parte finale, con alcune domande di Papa Francesco, servirà per stimolare la riflessione. Ave, Madre della gioia è la preghiera finale.
Il testo, pubblicato in italiano dalla Casa editrice LEV, sarà disponibile presto in spagnolo, inglese e francese. Seguiranno altre lettere circolari, proprio con l’intento di accompagnare e seguire la preparazione e la riflessione dell’anno della Vita consacrata.
Il dicastero ha messo a punto un calendario delle iniziative per il 2015. Ad illustrarlo è lo stesso Prefetto della Congregazione:
30 Novembre 2014, prima domenica d’Avvento, apertura ufficiale dell'anno dedicato alla Vita consacrata.
2 Febbraio 2016, chiusura ufficiale.
Dal 22 al 24 Gennaio 2015, durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Convegno ecumenico con consacrati e consacrate di altre Chiese.
Dall’8 all’11 Aprile, Convegno per formatori, per approfondire i criteri che provengono da una spiritualità di comunione.
Dal 23 al 26 settembre, Convegno per le giovani e i giovani consacrati.
Dal 18 al 21 novembre, Convegno per la Vita monastica. Saranno invitati le presidenti delle Federazioni di tutti gli Ordini. Nella stessa data, Convegno per le Società di Vita apostolica e per l'Ordo Virginum.
Dal 28 gennaio al 1 febbraio 2016, Simposio Teologico sulla Vita consacrata.
2 febbraio 2016, chiusura ufficiale.
(Da Vidimus Dominum)


Dal 18 al 22 febbraio P. Vito Magno ha seguito a Sanremo per la RAI il Festival della Canzone Italiana. Oltre ai reportage giornalistici per la rubrica culturale-religiosa “Tra cielo e terra” del Giornaleradio Rai, P. Magno ha prestato, per la decima volta, il suo servizio religioso a tanti che a vario titolo hanno preso parte all’evento mediatico più importante d’Italia. 













































25 febbraio 2014 -
La biblioteca “Annibale Maria Di Francia” della Casa di Oria dopo circa due anni di restauro e ristrutturazione potrà essere nuovamente fruibile da studiosi e lettori. Nell’ultimo decennio – ceduta la sede originaria all’archivio storico della Casa –, la biblioteca ha ricevuto una più consona collocazione logistica nell’attuale ubicazione per poter permettere una migliore disposizione e conservazione dei libri ed un agevole accesso. Nel contempo ha acquisito dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) il proprio codice identificativo (IT-BR0028) ed è in fieri l’adesione al sistema integrato dei Beni culturali e del Sistema bibliotecario regionale, polo di Brindisi.




24 febbraio 2014 – Da questa mattina nella Curia Generalizia è riunita la Commissione precapitolare per i lineamenta sul tema particolare del XII Capitolo Generale della Congregazione: “Vedendo le folle ne sentì compassione … Rogate (Mt 9, 36) – L’identità carismatica nelle sfide di oggi”. La commissione è composta dai seguenti Religiosi: P. Bruno Rampazzo, Presidente, P. Luciano Cabbia (PICN), P. Valmir Da Costa (PSL), Fr. Christian De Sagun (QPF), P. Antonio Fiorenza (DUSA), P. Rosario Graziosi (PICS), P. Isidore Karamuka (QPA), P. Unny Pottokkaran (QPST). Il lavori sono stati avviati da una introduzione del Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, e dal Presidente, P. Bruno Rampazzo,






































































Il giorno 16 Febbraio 2013 è stato aperto il nuovo sito ufficiale dei Padri Rogazionisti della Polonia, 











