










15 luglio 2015 – È stata particolarmente intensa la prima giornata dell’Assemblea Generale della Provincia Sant’Annibale ICS. Dopo l’apertura dei lavori fatta dal Superiore Provinciale, P. Giorgio Nalin, vi è stato l’intervento del Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, che ha presentato i Lineamenta del XII Capitolo Generale e invitato l’Assemblea a trovare uno spazio per raccogliere insieme un contributo significativo per la preparazione del Capitolo. Quindi è stata la volta dei Consiglieri Provinciali, P. Vincenzo D’Angelo, P. Paolo Galioto, P. Nicola Mogavero, che hanno presentato in merito alla vita, la formazione e l’apostolato della Circoscrizione, gli orientamenti maturati nella programmazione del quadriennio. Questo lavoro ha occupato l’intera mattinata. Nel primo pomeriggio la riflessione è passata al settore dell’Economia e Amministrazione, presentato dall’Economo Provinciale, P. Santi Scibilia, con la collaborazione di alcuni laici dell’Ufficio Tecnico della Provincia. Subito dopo ci si è divisi in quattro gruppi di lavoro, secondo i suddetti quattro settori, per continuare la riflessione sempre in merito ad osservazioni e proposte relative alla programmazione del quadriennio. Tale lavoro si è protratto fino a sera, quando si è conclusa la giornata con la celebrazione del Vespro.








































L’11 luglio 2015, alle ore 21:00, su richiesta di P. Vincenzo Lumetta, nella Basilica Minore di Cortina d’Ampezzo, è stato organizzato un concerto di beneficenza, “Concerto per lACQUA”, a favore delle opere socio educative rogazioniste della Bahia , nel quale si esibiranno i seguenti cori: Coro Cortina, Coro Volinvoce e Coro Polifonico “E. Zardini”. Un ringraziamento e l’augurio di un’ottima riuscita.
Il 5 luglio 2015 il Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, ha indetto, come prevede la nostra normativa, il 12° Capitolo Generale della Congregazione, che si celebrerà nella nostra sede di Morlupo (Roma), a partire dal prossimo dal 5 luglio 2016. In allegato alla lettera di indizione vengono inoltrate ai singoli religiosi, aventi voce attiva, le schede per la elezione dei delegati. Si allega la lettera.











La festa del Primo Luglio è il centro e la madre di tutte le feste della nostra Congregazione. È infatti il 1° Luglio del 1886 la autentica data di fondazione della Pia Opera della Rogazione Evangelica. Certamente Gesù in Sacramento ha iniziato a edificare la Pia Opera degli interessi del suo Cuore in una delle catapecchie del quartiere Avignone fin dal 19 marzo 1881, giorno in cui il nostro Padre, nel piccolo oratorio dedicato al sacro Cuore, celebrava la prima santa Messa. Da quel giorno “Gesù, sommo bene in Sacramento cominciò a prendere possesso di quei luoghi, e in quel campo di poverelli pose il germe di questa nuova pianticella” (Scritti, vol. 1, p. 963). Da questo giorno, che potremo chiamare del concepimento dell’Opera, passarono ben cinque anni per giungere alla nascita il 1° luglio 1886. “Con la venuta di Gesù Sacramentato la Pia Opera, in persona dei suoi primi componenti, spuntò bambina, o meglio spuntò piccola carovana per cominciare uno scabrosissimo pellegrinaggio, ma sempre confortato dalla vera «arca dell’alleanza», che contiene non la manna simbolica, ma il vero «Pane vivo disceso dal cielo»” (ivi, vol. 1, p. 97).



