Oggi, 2 novembre 2012, dopo quasi 4 mesi di preparazione immediata fatta in italia, P. Jeffrey Jagurin, un giovane sacerdote filippino, è partito per la sua nuova destinazione: la nostra missione in Edea, Camerun, Africa. P. Jeffrey ha dovuto imparare la lingua italiana necessaria per poter frequentare un Corso di Preparazione per la missione in Africa, organizzato dal Centro Unitario per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese (CUM) a Verona dal 9 settembre fino al 13 ottobre 2012. Prima di partire, P. Jeffrey ha presieduto la celebrazione eucaristica con la comunità della Curia Generalizia, nella quale ha ringraziato i Confratelli per l’accompagnamento ricevuto. Mentre ringraziamo il giovane Confratello per la sua generosità e disponibilità missionaria, vogliamo accompagnarlo e sostenerlo con la nostra preghiera. Tanti auguri P. Jeffrey!
Nei giorni 30-31 ottobre il Padre Generale ha visitato la comunità
religiosa di Curitiba, Stato do Parana. La Comunità religiosa è impegnata nella formazione, con l´aspirantato filosofico, cura la Parrocchia Nossa Senhora Aparecida, e l’Opera Sociale Santo Annibale - OSSA, con circa 150 bambini, dai 6 ai 15 anni. P. Angelo si é incontrato con i religiosi (P. Joao Ademir, P. Marcos, P. Mário) e con i seminaristi. Ha visitato l’opera sociale e si é intrattenuto con i ragazzi e gli educatori; ha incontrato anche il Arcivesco di Curitiba, Mons. Moacyr Vitti, le Congregazioni Religiose femminile che sono presenti nel territorio parrocchiale, e la prima Missionaria Rogazionista in Brasile, Eulalia Ventura. Infine ha concluso la visita con una solenne celebrazione eucaristia nella chiesa parrocchiale con i fedeli, e i membri dei gruppi e delle associazioni della Famiglia del Rogate.
Quelli del quartiere Avignone è un viaggio nel quartiere Avignone, campo del lavoro apostolico di Padre Annibale, nel quale il lettore è accompagnato da Giuseppe De Lorenzo, per scoprire nel linguaggio proprio del romanzo la figura e l’opera straordinaria dell’apostolo delle vocazioni e padre degli orfani e dei poveri. Giuseppe De Lorenzo, Garden Ville, 81 – Annunziata – 98168 Messina – tel. 090-355.822, cell. 338.7629752, e.mail gi.de39@libero.it
Oggi, 30 ottobre, P. Nicoló Rizzolo ha conseguito il dottorato presso la École Biblique et Archeologique Francaise di Gerusalemme, discutendo la tesi dal titolo: «Pesher, l'interpretazione della parola per la fine dei giorni 'ispirata' alla 'tradizione'». Al P. Nicolò sono andate le congratulazioni di tutti i professori che gli hanno accordato il massimo dei voti. Associamo le nostre più vive felicitazioni.
Nei giorni 27-28 ottobre il Padre Generale ha visitato la comunità
religiosa che vive a Janio Quadros, Bahia, Nordeste del Brasile, in una zona di grande siccità e povertà, conosciuta come "sertão". Si tratta da alcuni anni di una comunità religiosa inserita, nel senso della presenza dei religiosi con i poveri e al servizio della evangelizzazione, nonché la promozione vocazionale e accoglienza di giovani in ricerca vocazionale. In Janio Quadros P. Angelo ha potuto incontrare la comunità (P. Francisco, P. Dorival, Fr. Merardo), e due aspiranti (Mateus e Ronaldo), e ha preso visione di alcuni dei diversi progetti sociali ("capoeira") e di sostegno dei piccoli agricoltori (apicultura), e il nuovo terreno dove sarà costruito un centro sociale e di promozione dei bambini e giovani, anche attraverso il contributo della solidarietà che verrà dalla Giornata Missionaria Rogazionista 2013. Ha avuto modo di incontrare a Janio Quadros i diversi responsabili e coordinatori di pastorale delle comunità parrocchiali. Ha celebrato nelle due Parrocchie gestite dalla comunità religiosa, São João Batista de Janio Quadros e Santo Antonio , in Maetinga, questa in collaborazione con le Figlie del Divino Zelo, che ha visitato e dove si intrattenuto per un fraterno saluto.
Nel pomeriggio di oggi, 29 ottobre 2012, sono in partenza per l’Iraq, quattro confratelli della Provincia Italia Centro-Nord: P. Giuseppe Ciutti, P. Yako Jalal, P. Nasser Zuhir e Fr. Al-Wakil Basim. Accolti dal Vescovo di Mossul, risiederanno a Caracosh, per un periodo iniziale nel seminario della diocesi, per avviare una presenza rogazionista in Iraq. Il cammino di preparazione è stato avviato dallo scorso mese di maggio, ma compie un auspicio presente da diversi anni. La loro partenza è stata salutata, particolarmente, da alcune Suore Irachene Domenicane di S. Caterina, che assistono la Comunità religiosa della Curia e che sono state il tramite per l’ingresso dei primi giovani Iracheni nella Congregazione. Non è sfuggita una straordinaria coincidenza a Sr. Nicola: il primo nucleo delle Suore Irachene, nel quale c’era anche lei, è stato accolto in Curia nel 1969, nella stessa data di quell’anno, il 29 ottobre. Accompagniamo questi nostri confratelli con i migliori auguri e con la nostra preghiera.
Martedì. 23/10/2012, si è riunita l’Assemblea dell’Associazione UNIONE di PREGHIERA per le Vocazioni per rinnovare il Consiglio Direttivo, che durerà per un triennio. Sono risultate elette: FRANCA GUERRIERO, ANNA ZANZARELLI, GIUSEPPINA D’ACCINDIO, ANGELA SAPONARO, LUCIA DELLE GROTTAGLIE. Ha presieduto la votazione P. Luigi La Marca, Assistente spirituale e Rettore del Santuario.
Nei giorni 25-26 ottobre, il Padre Generale, P. Angelo, visita la Stazione Missionaria di
Queimadas-Campina Grande, nel Stato della Paraiba, Nordeste del Brasile. Si tratta del´ultimo fronte missionario della Provincia Sao Lucas, e ha come scopo principale la inserzione come vita religiosa nel servizio della evangelizzazione, in mezzo ai poveri, con un impegno molto particolare nella animazione e pastorale vocazionale, nella chiesa locale e per il nostro Istituto. C’é stato un incontro comunitario con la comunità religiosa (P. Jose Benedito, P. Luiz Alberto e Fr. José Rodrigues), la visita al nuovo vescovo della Diocesi di Campina Grande, Mons. Manuel Delson Pedreira da Cruz, OFMcap., la conoscenza delle diverse attività apostoliche nella Parrocchia del´Immacolata, con 10 comunità ecclesiali. E una celebrazione festiva nella Cappella Sao Francisco, con rappresentanti dei diversi settori e pastorali della parrocchia. È in programma aprire in questa zona una casa di accoglienza di giovani vocazionati e possibilmente un aspirantato filosofico.
In continuità con la mirabile opera di Sant’Annibale Maria Di Francia la Onlus Impresa Sant’Annibale è espressione moderna della volontà di coniugare l’efficienza organizzativa del mondo profit all’impegno sociale di quello non profit con l’obiettivo di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei ragazzi provenienti dalle case famiglia di Roma. Alleghiamo una lettera della direzione e il Diario di ISA.
In data 25 ottobre 2012, il presidente dell’UAR, Luigi Bizzotto, ha convocato il primo “incontro dei Direttivi delle Associazioni Rogazioniste”, da tenersi presso il Centro di Spiritualità di Morlupo nei giorni 1 e 2 dicembre p.v., allo scopo di presentare, divulgare e rendere operativo il Progetto Culturale del Laicato rogazionista. Verrà illustrato il testo elaborato nel 2010 e presentato all’ultimo Capitolo Generale della Congregazione corredato da indicazioni operative approvate nell’ultima Assemblea UAR .