Venerdì 6 marzo 2020 P. Rampazzo ha continuato la sua visita presso il seminario maggiore di Jalandhar, in Punjab, dove studiano il corso di teologia due studenti rogazionisti, Fr. Libin Machingal e Fr. Dinu Konnankudy, provenienti dal Kerala. P. Rampazzo ha presieduto la santa messa mattutina presso la cappella del seminario, per poi incontrare il Rettore Maggiore, P. Thatheus Sahaya nel corso della giornata.
Giovedì 5 marzo 2020. La visita di P. Rampazzo alla Quasi Provincia San Tommaso è continuata con un viaggio nell’India del Nord, dove stanno studiando alcuni nostri religiosi, nella prospettiva di iniziare una stazione missionaria in quella regione. Partito da Cochin la mattina presto assieme al Superiore Provinciale P. Joby Kavungal e P. Matteo Sanavio, P. Rampazzo ha raggiunto nel primo pomeriggio l’aeroporto della città di Amritsar, nello stato del Punjab dopo uno scalo a Bangalore.
Mercoledì 4 marzo 2020 P. Rampazzo, al termine dell'incontro con il Consiglio Provinciale, ha voluto fare una visita alle consorelle Figlie del Divino Zelo, nella sede provinciale nella città di Ernakulam. Accolto dalla Delegata della Madre Generale Sr. Barbara, P. Rampazzo ha conosciuto il gruppo delle postulanti e delle aspiranti dell'India, che rappresentano la speranza vocazionale delle Figlie del Divino Zelo in India. Il momento è stato caratterizzato dalla gioia e dalla gratitudine. Da domani P.
Il 2 e 3 marzo 2020 Padre Bruno Rampazzo, Superiore Generale, ha incontrato il Consiglio Generale della Quasi Provincia San Tommaso, nel contesto della Visita Canonica alla Circoscrizione. Nel corso di due giorni si sono potute analizzare le sfide, le prospettive e le speranze della Circoscrizione rogazionista presente in India e Sri Lanka.
Domenica 1º marzo 2020, P. Rampazzo ha raggiunto la comunità di Attappady, che recentemente ha potuto lanciare, grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana, un progetto di scuola naturale, con una fattoria con diverse specie di animali domestici e sviluppando il grande appezzamento di terreno in cui sorge la casa rogazionista.
Sabato 29 febbraio 2020. P. Rampazzo in mattinata si è recato alla città di Ernakulam, dove è stato ricevuto in udienza dall'Arcivescovo Mons. Anthony Kariyil, CMI. L'incontro è stato cordiale e il prelato, designato da poco alla guida della diocesi di Ernakulam-Angamaly, si è dimostrato interessato alla nostra Congregazione e alla conoscenza dei Rogazionisti. Nel pomeriggio, dopo aver fatto conoscenza con P. Johnson Vazhapilly, CMI, direttore del grande ospedale di Rajagiri, ad Aluva, si è benedetta la nuova casa di Angamaly.
Giovedì 27 febbraio 2020 P. Bruno Rampazzo, Superiore Generale, ha iniziato la sua Visita Ufficiale alla Quasi Provincia San Tommaso (India e Sri Lanka), accompagnato dall'Economo Generale, P. Gioacchino Chiapperini e dal Consigliere Generale P. Matteo Sanavio. Atterrati senza problemi nell'aeroporto internazionale di Cochin, in mattinata i padri sono stati accolti dal Provinciale P. Joby Kavungal, dal suo Consiglio e dai confratelli delle Comunità di Aluva, dove hanno potuto rinfrescarsi dopo il viaggio.
Submitted by Siciliano Fortunato on Tue, 02/25/2020 - 11:31
«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)
Cari fratelli e sorelle!
Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria. A questo Mistero dobbiamo ritornare continuamente, con la mente e con il cuore. Infatti, esso non cessa di crescere in noi nella misura in cui ci lasciamo coinvolgere dal suo dinamismo spirituale e aderiamo ad esso con risposta libera e generosa.
Quattro formatori Rogazionisti partecipano al ciclo di formazione permanente di quest'anno organizzato a livello generale a Roma. Due di loro sono i primi Rogazionisti del Vietnam (P. Peter Hoang Van Dong e P. Joseph Hoang Xuan Huong), uno il primo Rogazionista dell'Indonesia (P. Henrikus Gualbertus) e uno il primo Sacerdote dell'Argentina (P. Cesar Javier Mesa).
La prima fase del programma ha previsto un corso intensivo di lingua italiana e il graduale inserimento culturale e comunitario a Roma, presso il centro linguistico Ciao Italia.