Tonalà, giovedì 13 novembre.
P. Bruno Rampazzo e P. Brizio Greco, accompagnati da P. Fiorenza e dal diacono Juan Reyes, si sono recati a Città del Messico in visita al Santuario Nostra Signora di Guadalupe. Giornata stupenda, non solo dal punto di vista meteorologico, soleggiata e temperata, ma soprattutto dal punto di vista spirituale. Hanno, infatti, avuto la possibilità di presiedere la Messa di Mezzogiorno con la partecipazione di centinaia di Pellegrini. Dopo la contemplazione dell'immagine della Vergine impressa sulla tilma di Juan Diego, e dopo un'accurata visita a tutta l'area del Santuario, hanno dedicato un tempo prolungato alla preghiera personale. In serata hanno fatto ritorno a Gualajara con un volo aereo di circa un'ora.
Tonalà, venerdì 14 novembre.Giornata di saluto al Superiore della Casa, P. Manesh Parackal, trasferito nella diocesi di Cordoba, Veracruz, Messico, per aprire una Stazione Missionaria insieme con P. Gabriel Martinez già presente lì da un anno; e, nello stesso tempo, giornata di accoglienza del nuovo superiore della comunità, P. Antonio Carlucci. Alle ore 18, solenne concelebrazione dell'Eucaristia, nella cappella della comunità, presieduta dal Superiore Generale. Alla celebrazione hanno preso parte, oltre ai due Padri menzionati, P. Brizio Greco, P. Antonio Fiorenza, P. Thomas Kannampuzha, P.Saji Kallokaran, alcuni Sacerdoti diocesani, le suore Figlie del Divino Zelo e circa 250 persone accorse per salutare P. Manesh. Ha tenuto l'omelia P. Fiorenza, il quale ha innanzitutto rivolto il saluto ufficiale al Superiore Generale e all'Economo Generale; partendo dalla Parola di Dio del Giorno, che esortava alla vigilanza nell'attesa del Giorno del Signore, ha rivolto parole di gratitudine a P. Manesh per i 14 anni spesi in quella comunità a servizio della promozione vocazionale prima, poi nella formazione dei seminaristi e, contemporaneamente, nella promozione ed evangelizzazione dei poveri, specialmente ragazzi e ragazze, nel quartiere di San Efren; P. Fiorenza ha ringraziato il P. Manesh anche per la confidenza, la fiducia e la cordialità manifestata nei suoi confronti. Un grazie sentito è stato espresso a tutti i presenti per la loro collaborazione nell'apostolato vocazionale e missionario della comunità. In fine P. Fiorenza, ha dato il benveuto a P. Carlucci, che viene raccogliere e continuare il prezioso lavoro di formazione ed evangelizzazione svolto fin'ora dal P. Manesh. Al termine della Messa, hanno preso la parola P. Manesh e P. Carlucci. P. Manesh ha manifestato la sua gratitudine alla gente presente per l'aiuto che ha ricevuto durante i quattordici anni di permanenza a Tonalà, si è dichiarato felice per il tempo trascorso al servizio delle vocazioni e dei ragazzi bisognosi del quartiere di San Efren, e al tempo stesso contento di iniziare una nuova esperienza per continuare a servire la Congregazione e la Chiesa. P. Carlucci ha salutato i presenti manifestando la sua gioia di tornare in un luogo a lui molto caro perché ne è stato l'iniziatore. Una cena fraterna, cui hanno partecipato tutti i convenuti alla celebrazione, ha chiuso la giornata. Durante la cena ci sono state manifestazione di affetto e riconoscenza per P. Manesh da parte di tutti, in modo particolare da parte dei parroci delle parrocchie vicine al nostro Seminario. P. Carlucci ha avuto modo di salutare vecchi e nuovi amici, assicurando tutti del suo impegno nel dare continuità al lavoro fin qui svolto dalla comunità rogazionista. In fine ha preso la parola il P. Generale, P. Bruno Rampazzo, che ha sottolineato la preziosità del lavoro svolto dalla comunità dei Rogazionisti, ha ringraziato P. Manesh e ha fatto i migliori auguri al nuovo Superiore, P. Antonio Carlucci.
Tonalà, sabato 15 novembre. In mattinata, P. Bruno e P. Brizio, accompagnati da P. Saji e P. Carlucci, insieme ad alcuni seminaristi, si recano in visita al quartiere di San Efren. Si intrattengono con i numerosi ragazzi e ragazze rovinati per il catechismo settimanale, e, insieme con loro, consumano il pranzo preparato dalla gente del luogo. Di pomeriggio si recano a Taqueplaque in visita alla comunità delle Figlie del Divino Zelo, dove, come sempre, vengono accolti con fraterna gioia.
Tonalà, domenica 16 novembre. Ultima mezza giornata nella comunità di Tonalà. Alle 2 del pomeriggio si parte per l'aereoporto di Guadalajara, dopo il saluto affettuoso da parte dei religiosi e dei seminaristi. Destinazione Los angeles, dove avrà inizio la seconda fase della visita canonica con la partecipazione all'Assemblea annuale della Delegazione.
Los Angeles, domenica 16 novembre. P. Bruno e P. Brizio arrivano a Los Angeles alle 18.30 della sera. P. Fiorenza e Fr.llo Eduardo li accolgono all'ereoporto e li accompagnano a Van Nuys, nella comunità di Santa Elizabeth, dove vengono accolti dai Padri Shinto e P. Dileep. Qui ha luogo una ricca cena fraterna, alla quale partecipano anche i confratelli della comunità di North Hollywood, P. Santi, P. Di Marzio, P. Peter Quinto, e della comunità di Fillmore, P. Devassy e P. Vibin. Insieme si celebra il compleaano di P. Fiorenza, che cade il Giorno seguente, festa di Santa Elizabethe di Ungheria.
Los Angeles, lunedì 17 novembre. Alle 8,10 si concelebra nella chiesa parrocchiale. Alla messa, presieduta da P. Fiorenza, prendono parte gli alunni della scuola parrocchiale. A fine messe, saluto al padre Generale e taglio della torta per P. Fiorenza. Alle 10 si parte per Sanger, per dare inizio alla Visita canonica alla Delegazione. Il P.Bruno e p. Brizio sono accompagnati da P. Vito Di Marzio, mentre P. Fiorenza viaggia con Fr.llo Eduardo. Si arriva intorno alle 2 del pomeriggio e si pranza insieme con la comunità, che accoglie festosamente il P. Generale e P. Brizio, e celebra anche il compleano di P. Fiorenza.
Sanger, martedì 18 novembre. Inizia la Visita al Governo della Delegazione, Composto dai Padri Antonio Fiorenza, Superiore, Javier Francesco, segretario, Denny Joseph, economo. La Visita si apre con la lettura della relazione disciplinare da parte del Superiore della Delegazione, e della relazione economica da parte dell'economo della Delegazione.


































