Venerdì 26 Novembre 2010 alle ore 16,00 è stata inaugurata a Roma, in via Sanremo 1, la sede dell’Associazione ONLUS “Impresa Sant’Annibale” (ISA). Frutto dell’incontro tra Istituto Antoniano dei Rogazionisti e Associazione Minoranze Creative l’ISA nasce il 1 Giugno 2010 come “Scuola Incubatore per le Imprese e le professioni” con lo scopo di favorire l’inserimento socio lavorativo dei giovani provenienti dalle case famiglia pur nell’apertura a tutti i giovani socialmente svantaggiati presenti nel territorio Appio Tuscolano. All'inaugurazione si sono trovate circa quaranta persone tra cui diversi imprenditori, il parroco P. Enzo Buccheri ed altri operatori sociali della zona. Alla presenza del P. Generale dei Padri Rogazionisti, P. Angelo Ademir Mezzari e dei Consiglieri Generali P. Bruno Rampazzo e Jessie Martirizar, P. Silvano Pinato, Provinciale ICN dei Padri Rogazionisti, ha benedetto la nuova sede. È seguita quindi una breve prolusione di P. Mario Lucarelli, Direttore dell’Istituto Antoniano che ha ricordato come proprio nel Novembre 1887 P. Annibale attivava, nel Quartiere Avignone, la Prima Macchina Tipografica. Il dott. Pierluigi Sassi, Presidente dell’ISA ha infine presentato alcune iniziative legate allo Startup dell’Associazione. Aperta con i migliori auspici, ci auguriamo che l'ISA, grazie all’impegno dei suoi soci fondatori e, soprattutto, con la benedizione del Signore, possa essere una risposta efficace al disagio giovanile e alla crisi economica che ha colpito anche il Bel Paese.


In occasione della Giornata del Seminario e grazie alla disponibilità di P. Vincenzo Buccheri, i nostri giovani religiosi rogazionisti dello Studentato Teologico di Roma hanno avuto modo di attivarsi con varie iniziative nella nostra Parrocchia dei SS. Antonio e Annibale Maria. Dalla sera di sabato 20 Novembre a tutto il 21, i fratelli Firas, Patrizio, Michał, Antonio, Dario, Lucio, Roberto e Marcin hanno offerto la loro testimonianza vocazionale durante le celebrazioni eucaristiche mentre nella cappella laterale scorrevano le immagini di un video che spiegava in cinque minuti la vita allo Studentato. In chiesa si è allestita, inoltre, una mostra vocazionale realizzata dagli Studenti e da P. Giovanni Sanavio in cui si presentano in dieci immagini i temi principali del discorso sulle vocazioni. In una sala a parte infine, grazie al valido aiuto di alcune volontarie della parrocchia si sono venduti dolci, libri e due tipi di calendari realizzati interamente dagli studenti e che hanno avuto un certo successo tra amici e conoscenti. Per i formatori è stato bello vedere come questi nostri giovani fratelli si sono impegnati per far conoscere meglio lo Studentato districandosi abilmente tra i vari mezzi di comunicazione e notare in loro un crescente amore per la propria comunità. Chi volesse sostenere l’iniziativa dei calendari dello Studentato (uno piccolo, da tavolo, e uno grande da muro – in formato A3 –) può avere ulteriori informazioni e acquistarli scrivendo a 



Il

Spinge in questa direzione la stessa crisi

Consigliere Generale per il Laicato e le Parrocchie
Vicario Generale e Consigliere la Vita Religiosa e Formazione

Consigliere Generale per il Servizio della Carità e la Missione

Economo Generale
Consigliere per il Rogate, la pastorale giovanile e la pastorale vocazionale



