Sarà il Rettore del Seminario Arcivescovile di Messina Mons. Cesare Di Pietro a presiedere il Rito di benedizione di una Nuova Immagine di Sant’Annibale Maria Di Francia che da domenica 2 agosto i fedeli di Bordonaro potranno ammirare e venerare nella Chiesa Parrocchiale Santa Maria delle Grazie, retta da dieci anni dai Padri Rogazionisti .
Qui di seguito alcuni dati.
Si tratta di una Tela d'Altare realizzata dall’Artista David Crea di Messina, incastonata in una cornice artistica in legno dorato lavorato a mano a foglia d'acanto, in Laboratorio Artigianale della Val Gardena.
Il Bozzetto è stato presentato il 10 aprile 2014 durante la vista alla Comunità Parrocchiale di P. Angelo Sardone allora Superiore Provinciale, l' Opera è stata conclusa il 10 giugno 2015. Le Dimensioni: mt 1,64 x mt 2,73, ( spessore tela cm 3, spessore cornice cm 10 ). L’Opera è stata commissionata dalla Parrocchia grazie alla donazione dei Signori Dr. Riccardo Scoglio, D.ssa Liliana Scoglio, Ing. Andrea Scoglio in memoria del Papà dr. Antonino Scoglio, Medico di Bordonaro. Alla stesura del Bozzetto ha contribuito la consulenza di P. Giorgio Nalìn. L’ Autorizzazione dell'Ufficio Liturgico diocesano di Messina è dell'8 Aprile 2015. La Tela è collocata al Terzo Altare di destra della Chiesa Parrocchiale, in linea con lo stile artistico, estetico ed iconografico dell’Aula liturgica.La Chiesa Parrocchiale , infatti, custodisce altre tele delle stesse dimensioni, più una pala d'Altare del XVII secolo della Madonna della Lettera ed una del Sacro Cuore di Gesù del XVIII secolo, la Statua marmorea di S. Maria delle Grazie del Gagini di fine XV secolo, ed un dipinto di San Pantaleone del XVIII secolo, Le tele, che vanno dal XVII al XX secolo, raffigurano scene della vita di Maria e di Gesù e Santi con Maria.
Presentiamo una descrizione parziale dell’Opera:
......Sullo sfondo la città: Madonnina del Porto, Cattedrale, Sacrario Cristo Re, Santuario di Montalto.....
In primissimo piano Padre Annibale con i bambini ai quali addita Maria, quasi a dire loro, ma a tutti, che non ci può essere riuscita nella vita spirituale se non ci si affida a Lei. Maria è presentata come l'Immacolata, (statua che si trova all'altare laterale di sinistra nella Basilica di S.Antonio a Messina e che la Parrocchia di Bordonaro custodisce. Secondo la tradizione è stata donata alla Parrocchia proprio dal Santo Messinese, che ne ha donato altre simili alle chiese della città). E quindi lo Spirito Santo sotto forma di colomba che suscita i Carismi nella Chiesa .... l'Intelligenza e lo Zelo del Rogate riproposti nella pagina aperta del Libro dei Vangeli "Rogate ergo Dominum Messis ut mittat operarios in messem suam" (Mt 9,35-38, Lc 10, 2 ss). In primo piano la Chiesa Parrocchiale di Bordonaro, ricostruita dall'Arcivescovo Mons. Angelo Paino in un sito vicino alla precedente ed aperta al culto nel 1936.
p. Orazio Anastasi





























The St. Matthew Province honored Fr. Joseph Aveni, remembering his death five years ago. Fr. Orville Cajigal, RCJ, the Provincial Councilor for Charity and Missions, presided over the Holy Mass at Fr. Aveni's tomb in the presence of seminarians, religious students and sisters, members of the Union of Prayer for Vocations, some friends and benefactors, with several priests from the nearby communities. Before the final blessing, testimonies were heard from persons are known to have close encounters with Fr. Aveni. May everything this holy priest thought us be kept and passed on, so that his spirit may be kept alive among us! 




Riceviamo e pubblichiamo:












16 luglio 2015 – Si è conclusa, secondo il programma, alle ore 13:00, l’Assemblea Generale della Provincia Sant’Annibale Italia Centro-Sud. Nella giornata conclusiva i quattro segretari dei rispettivi gruppi di lavoro hanno riportato in aula la sentesi degli incontri tenuti nella giornata di ieri e alla loro esposizione è seguito il dibattito. Infine il Superiore Provinciale, P. Giorgio Nalin, ha richiamato gli inputs che sono maggiormente emersi e che rimangono come oggetto di riflessione nel Consiglio Provinciale. Egli, quindi, dopo aver consegnato ufficialmente il Direttorio della Circoscrizione, raccomandando di tenerlo presente soprattutto per le novità che accoglie, e dopo avere espresso il ringraziamento a quanti hanno collaborato alla preparazione e alla gestione dell’incontro, ha dichiarato chiusa l’Assemblea.


La seconda giornata dell’Assemblea, nel giorno della Madonna del Carmelo, particolare devozione della nostra Congregazione, l’Eucaristia è stata presieduta dal Superiore Provinciale, P. Giorgio Nalin, che nell’omelia ha ricordato il particolare legame di Sant’Annibale con l’Ordine Carmelitano e ha esortato a ravvivare lo zelo, proprio della nostra Congregazione, sull’esempio del profeta Elia. Nella mattinata è previsto che nell’Assemblea in un primo momento si riportino le sintesi dei lavori di gruppo e successivamente si apra un dibattito. Riportiamo l’omelia del Padre Provinciale.






















15 luglio 2015 – È stata particolarmente intensa la prima giornata dell’Assemblea Generale della Provincia Sant’Annibale ICS. Dopo l’apertura dei lavori fatta dal Superiore Provinciale, P. Giorgio Nalin, vi è stato l’intervento del Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, che ha presentato i Lineamenta del XII Capitolo Generale e invitato l’Assemblea a trovare uno spazio per raccogliere insieme un contributo significativo per la preparazione del Capitolo. Quindi è stata la volta dei Consiglieri Provinciali, P. Vincenzo D’Angelo, P. Paolo Galioto, P. Nicola Mogavero, che hanno presentato in merito alla vita, la formazione e l’apostolato della Circoscrizione, gli orientamenti maturati nella programmazione del quadriennio. Questo lavoro ha occupato l’intera mattinata. Nel primo pomeriggio la riflessione è passata al settore dell’Economia e Amministrazione, presentato dall’Economo Provinciale, P. Santi Scibilia, con la collaborazione di alcuni laici dell’Ufficio Tecnico della Provincia. Subito dopo ci si è divisi in quattro gruppi di lavoro, secondo i suddetti quattro settori, per continuare la riflessione sempre in merito ad osservazioni e proposte relative alla programmazione del quadriennio. Tale lavoro si è protratto fino a sera, quando si è conclusa la giornata con la celebrazione del Vespro. 










