Soumis par giochiapperini le mer, 08/21/2019 - 12:51
Ieri sera, 20 Agosto, verso le ore 22,00, il carissimo P. Euprepio Gennaro, all'età di 94 anni, è entrato nella vita eterna. Da un paio di giorni era stato ricoverato presso l’Istituto polispecialistico COT di Messina, Via Ducezio 1. La causa della morte è dovuta a complicazioni improvvise di natura ischemica. Nella mattinata aveva avuto una perdita parziale della parola e della coscienza.Vogliamo vivere questo momento nella fede e nella preghiera, accanto al Confratello che in tanti abbiamo amato e stimato.
Soumis par Siciliano Fortunato le dim, 07/21/2019 - 15:17
21 luglio 2019 – Oggi, nel terzo anniversario della sua elezione come Superiore Generale della Congregazione, P. Bruno Rampazzo, ha concelebrato la Santa Messa assieme ai confratelli che, nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio a Circonvallazione Appia hanno ricordato il 40° anniversario della loro Ordinazione Sacerdotale. La Santa Messa è stata presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Leanza. A P. Bruno e ai confratelli P. Ciro Fontanella, P. Antonio Di Tuoro, P. Simone Savino, P. Luigi Amato, P. Antonio Ritorno e P. Vincenzo Buccheri, gli auguri più cari.
Nel pomeriggio della scorsa domenica 30 giugno, ad Aversa (CE) si è tenuta una tavola rotonda presso il Centro Caritas Diocesano "Casa dei Figli", sul tema "Uniti dallo stesso colore di pelle", a cura della Cooperativa sociale "I Congiunti" e della diocesi aversana. L'incontro è stato l'occasione per riflettere su valori come l'accoglienza, l'ospitalità e l'inclusione, in un momento storico in cui tutto questo viene vissuto come una vera e propria sfida sociale. La tavola rotonda, animata dalla dott.ssa Anna Bifulco, ha visto l'intervento di S. E. Mons.
Soumis par Siciliano Fortunato le mer, 07/10/2019 - 10:37
Carissimo, allego pdf n. 3 di SANT' ANNIBALE
Questo numero affronta il tema degli ultimi, definiti "Scarti" da Papa Francesco. Il termine “scartati” mette insieme due fenomeni sociali gravi
ma distinti: quello dell’esclusione sociale e quello della povertà.
Sono molto lieto di presentare le seguenti traduzioni degli Scritti di Annibale Maria Di Francia, che sono ora disponibili in formato digitale, e quindi resi accessibili ai nostri confratelli, specialmente quelli in formazione, e all'intera Famiglia del Rogate. È significativo che la traduzione di questa letteratura si pubblichi in occasione della Natività del nostro Santo Fondatore.
Vol. I. Oraciones al Señor (1873-1912) - Traducido al español por el p. Matteo Sanavio
Il corso di formazione per i Formatori Rogazionisti organizzato dal Governo Generale per il 2019 si è concluso il 2 luglio 2019, con un incontro finale con il Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo.
Soumis par Siciliano Fortunato le jeu, 07/04/2019 - 17:59
Nella festa del Primo Luglio, presso il Santuario S. Antonio e della Rogazione Evangelica di Messina, il Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo, ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica, durante la quale P. Vito Domenico Curci, da Tucuman (Argentina), P. Augusto Antonio Fabris, da Matera, P. Mario Lucarelli, da Bari Modugno, con don Ciro Monteforte, don Vito Nuzzi, don Antonino Bisignano e don Franco Spagnulo, hanno ricordato il 50° di Ordinazione Sacerdotale. Il Superiore Provinciale, P. Sandro Perrone, e numerosi confratelli e fedeli erano presenti al sacro rito.
Il 1º luglio 2019 si è celebrata nella Parrocchia romana di Piazza Asti la solenne liturgia che ha fatto memoria della venuta stabile di Gesù Sacramentato nell'Opera rogazionista, nel 1886, secondo la più genuina tradizione tramandataci da Sant'Annibale. Dopo una giornata interamente dedicata all'adorazione eucaristica, nel tardo pomeriggio si è tenuta la Santa Messa presieduta dal Card. Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino.
Soumis par Siciliano Fortunato le dim, 06/30/2019 - 10:29
La festa del Primo Luglio è il centro e la madre di tutte le feste della nostra Congregazione. È infatti il 1° Luglio del 1886 la autentica data di fondazione della Pia Opera della Rogazione Evangelica. Certamente Gesù in Sacramento ha iniziato a edificare la Pia Opera degli interessi del suo Cuore in una delle catapecchie del quartiere Avignone fin dal 19 marzo 1881, giorno in cui il nostro Padre, nel piccolo oratorio dedicato al sacro Cuore, celebrava la prima santa Messa.
Soumis par Siciliano Fortunato le jeu, 06/27/2019 - 09:09
Il Sacro Cuore di Gesù ha illuminato la vita del nostro fondatore, sant’Annibale Maria Di Francia e costituisce per noi la fonte del nostro carisma e della nostra spiritualità. La solennità è anche giornata di preghiera per la santificazione dei sacerdoti.
Riportiamo ciò che ci viene ricordato dalla nostra normativa.