Solennità di San Giuseppe,
Soumis par Siciliano Fortunato le lun, 03/20/2023 - 11:10Sposo della Beata Vergine
Maria, Patrono speciale della Congregazione (2a lettura dell’Ufficio
e Preghiera dei fedeli dal Proprio liturgico). (Praenotanda, n. 7)
Sposo della Beata Vergine
Maria, Patrono speciale della Congregazione (2a lettura dell’Ufficio
e Preghiera dei fedeli dal Proprio liturgico). (Praenotanda, n. 7)
"Io sono nel mondo, sono la luce del mondo". (Gv 9,5) #RCJ #Rogate #Rogazionisti #SantAnnibale #FamigliaDelRogate #Rogazionista www.rcj.org
La giornata si è aperta con la celebrazione delle Lodi. In aula è proseguito il confronto sulla bozza della Programmazione presentata dal Governo Generale e su altri argomenti di particolare interesse. I lavori si sono conclusi alle ore 11,30. Alle ore 12,00 vi è stata la Santa Messa di chiusura presieduta dal Padre Generale. Riportiamo e alleghiamo l’omelia.
San Giuseppe
19 marzo 2023 “San Giuseppe, custode delle vocazioni, è il testimone di una vita toccata dall'amore di Dio" (Papa Francesco). San Giuseppe, prega per noi! #Rogazionista #Rogate #rcj #SantAnnibale #Rogazionista
La Santa Messa, al mattino, è stata presieduta da P. Jose Maria Ezpeleta, Vicario Generale. I lavori in aula sono proseguiti con l’incontro con l’Ufficio Tecnico per approfondire i vari risvolti economici e giuridici legati alla fusione della Congregazione della Piccola Missione per i Sordomuti, con la nostra Congregazione. Alla loro esposizione è seguito un confronto in aula per chiarimenti. Alle ore 10,00 è invitato in aula P. Vito Lipari, membro dell’Ufficio Missionario Centrale per parlare delle “Adozioni a Distanza e Missionarie”. Egli conclude il suo incontro alle ore 12,00.
La Santa Messa, al mattino, è stata presieduta da P. Eugène Ntawigenera, Consigliere Generale. I lavori in aula sono proseguiti con gli interventi degli Economi della Quasi Provincia San Giuseppe e della Delegazione Nostra Signora di Guadalupe che hanno presentato la situazione economica della propria Circoscrizione. Alle ore 10,00 si è aperto un confronto in aula che si concluso all’ora di pranzo. Nel pomeriggio è intervenuto in aula l’Ufficio Tecnico per l’Economia e Amministrazione della Provincia Sant’Annibale accompagnato da P. Vincenzo Mero e composto da: Dott.
La Santa Messa, al mattino, è stata presieduta da P. Reinaldo Leitão de Sousa, Consigliere Generale. I lavori in aula sono proseguiti con la presentazione, da parte dell’Economo Generale, P. Brizio Giovanni Greco, della bozza della programmazione economica del Governo Generale. Egli completa la relazione alle intorno a mezzogiorno. Subito dopo è la volta degli Economi delle Circoscrizioni, che presentono, successivamente la programmazione, o la situazione economica della propria Circoscrizione.
15 marzo 2023 – Domani, 16 marzo, ricorre il 145° anniversario della Ordinazione Sacerdotale di Sant’Annibale, 1878-2023. Nella Conferenza dei Superiori ed Economi della Congregazione, in corso a Morlupo, oggi ha presieduto la Santa Messa in mattinata il Consigliere Generale P. Reinaldo Leitão do Sousa. In allegato riportiamo l’omelia.
La Santa Messa, al mattino, è stata presieduta da P. Gilson L. Maia, Consigliere Generale, nel giorno del suo compleanno. La sua omelia è stata un inno di benedizione al Signore. I lavori in aula sono continuati con la presentazione delle relazioni da parte dei Superiori delle Circoscrizioni sulla vita e l’apostolato delle Circoscrizioni, iniziando da P. Antonio Leuci, Superiore della Provincia Sant’Annibale. Subito dopo è stata la volta di P. Eros Borile, Superiore della Provincia Sant’Antonio, quindi di P. Tadeu Gerardo Furtado, per la Provincia San Luca, di P.
13 marzo 2023 – La giornata si è aperta con la celebrazione delle Lodi. I lavori in aula sono stati coordinati dal Vicario Generale, P. Jose Maria Ezpeleta. Egli, dopo una breve presentazione sulla organizzazione della settimana, ha dato la parola al Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo, per il saluto e la presentazione della Conferenza. Quindi è seguito un intervento di P. Ezpeleta su “Punti salienti del documento del Capitolo generale La vita religiosa rogazionista oggi: Unità, condivisione, coordinamento”.