Il II Forum ERA su Arte e Spiritualità e l’avvio della custodia del Monastero di S. Benedetto al Subasio da parte di Cooperatori Rogazionisti
Dal 24 al 26 ottobre si sono tenuti ad Assisi due importanti incontri dell’Associazione ERA e del sodalizio dei Cooperatori Rogazionisti.
L’ERA ha organizzato il suo secondo Forum annuale su Arte e Spiritualità incentrato sul tema “Tra umanità e divinità. Volti, emozioni e svelamenti nel ciclo di Giotto”. Nella mattinata di sabato la Prof.ssa Gabriella Diamante ha tenuto una dettagliata relazione sulla peculiarità e originalità delle opere giottesche. Successivamente, P. Gaetano Lo Russo, ha intrattenuto gli astanti illustrando la “teologia” presente nell’iconografia di alcuni dei 28 affreschi presenti nella Basilica Superiore di S. Francesco. Al Forum hanno assistito circa 40 persone provenienti da diverse parti d’Italia. Nel pomeriggio gli astanti si sono recati in visita nella stessa Basilica per ammirare dal vivo le opere illustrate e a seguire hanno anche compiuto una visita sulla tomba del neo-santo Carlo Acutis.
La giornata di domenica 25 ha invece visto protagonisti i Cooperatori Rogazionisti che con la Celebrazione Eucaristica delle 11 hanno inaugurato la presa in carica della custodia del Monastero di S. Benedetto al Subasio. Alla Concelebrazione presieduta dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo, hanno preso anche parte P. Domenico Giannone, Don Riccardo Agresti e P. Gaetano Lo Russo. Nel corso dell’omelia P. Bruno ha sottolineato la fecondità di occasioni che può generare l’incontro tra la grande eredità benedettina e la missione rogazionista. Il P. Generale ha anche ufficializzato nella stessa occasione l’avvio dell’anno accademico dell’Istituto Rogate di Teologia e Psicopedagogia che avrà per questa sesta edizione il tema “Complessità e gestione dei conflitti”.
Alla Concelebrazione hanno assistito circa 90 invitati tra i quali i Cavalieri del S. Sepolcro di Gerusalemme, guidati dal loro Delegato Eugenio Patacca. Erano anche presenti per l’ufficialità dell’evento il Presidente dei Cooperatori Rogazionisti, il dott. Giannicola Sinisi, già Sottosegretario agli Interni, e il nuovo Presidente della Città dei Giovani ETS, il dott. Michele Dante che, oltre ad essere un Cooperatore Rogazionista, è il firmatario legale del contratto di fitto del Monastero.
L’evento si è concluso con un gustoso e apprezzato pranzo a buffet preparato da alcuni Cooperatori e sovvenzionato da tutti i partecipanti.
Una breve cenno storico sul Monastero.
Il Monastero di San Benedetto al Subasio è un gioiello dell’architettura medioevale sorge a circa 5 km da Assisi sulle pendici meridionali del Monte Subasio, tra i più antichi insediamenti monastici dell’Umbria ha origini molto antiche, sarà riaperto almeno per ogni domenica dal prossimo 26 ottobre. Si tratta di una realtà millenaria perché la prima attestazione documentaria risale al 1041, ma la struttura potrebbe essere anteriore all’anno Mille e alcune parti, come la cosiddetta “cripta triastila”, potrebbero risalire addirittura ai secoli VII-VIII, perché eretta su resti di un tempio pagano. Il luogo è anche importante perché qui San Francesco, intorno al 1210, si recò per ottenere dall’abate Maccabeo la concessione della cappella della Porziuncola.
Al suo interno è possibile anche ammirare una cripta romanica di una bellezza unica, il presbiterio in cui si tengono le celebrazioni liturgiche e la preghiera. Il Monastero offre anche alloggio per una decina di persone in autogestione. Questo luogo incantevole che domina tutta la valle sottostante Assisi ad un’altezza di circa 750 metri può essere certamente utile per piccoli gruppi che vogliono ritirarsi in preghiera e raccoglimento. Sul nuovo sito riguardante il Monastero è possibile trovare il numero di telefono per informarsi o prenotarsi.



























