Il Corso, come quelli precedenti, si propone di far prendere coscienza degli attuali cambiamenti socio-culturali e della conseguente necessità di conoscere e assumere le nuove categorie culturali, teologiche e pastorali per entrare in dialogo con gli uomini e le donne del nostro tempo.
Per annunciare e testimoniare efficacemente il vangelo del Rogate, infatti, occorre incarnarsi nella vita e nella cultura della società attuale, conoscerne bene i linguaggi, gli orientamenti, gli interrogativi e le attese, le ombre e le luci, coglierne i segni che annunciano il futuro e alimentano la speranza di un mondo nuovo che è, contemporaneamente, dono di Dio e impegno delluomo.
Il Corso, della durata complessiva di un mese, è suddiviso in quattro grandi Aree che corrispondono alle quattro settimane di durata: 
I Settimana 
Area biblica
LEGGERE LA BIBBIA DA CREDENTI
26 settembre  1 ottobre 
Vedendo le folle, ne sentì compassione
   (Mt 9,36)- Vocazione e missione apostolica nel Nuovo Testamento P. Alberto Valentini, docente di esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana (Roma)
Obiettivi: scoprire la centralità della parola di Dio nel cammino di fede, favorire la lettura continua della Scrittura, educare  a studiare/comprendere/pregare la Parola, ad "assaporarla, a viverla, a condividerla, ad annunciarla. 
Metodo: proposta di lettura/studio orante della Parola.
II  Settimana  
Area antropologica- teologica 
CULTURA  CULTURE  NUOVA CULTURA ECCLESIALE
3-8 settembre
1. -Verso una società multietnica e multireligiosa(Prof. Roberto Cipriani)
- Crisi del modello unico e pluralità dei modelli culturali  (Prof. Don Giuseppe Lorizio)
2. Globalizzazione: economia, politica e nuova cultura(Prof. Stefano Zamagni)
- Giustizia, pace, salvaguardia del creato  (P. Mariano Steffan, fmc)
3.  Ecumenismo e dialogo interreligioso (Prof. Don Giovanni  Cereti) 
- Islam e Cristianesimo a confronto (Prof. Bartolomeo Pirone)
4.  Per una fondazione dellagire morale cristiano, oggi(Prof.ssa   Donatella Abignente)
- Sacramento della riconciliazione: teologia e prassi  (Prof. Don Giovanni Tangorra)
5. -La nuova cultura massmediale: sfide e risorse (Don Marcello Lauritano, ssp)
6.- Questioni di bioetica:(Prof. Antonio Spagnolo, Prof. Don Maurizio Calipari)
III Settimana 
Area carismatica- pastorale 
VITA E CULTURA ROGAZIONISTA
10-15 ottobre
1.- Passione per Cristo, passione per lumanità: istanze, sfide e prospettive della vita religiosa apostolica oggi(Don Angelo Arrighini, scj).
- La missione dei Rogazionisti allinizio del terzo millennio(P. Gabby Flores, rcj)         
2. - Significato e valore della Regola di vita (Costituzioni e Norme) per gli Istituti religiosi di vita apostolica(Prof. P. Gonzalez  Silva, cmf)
-  Cardini della spiritualità rogazionista  (P. Antonio Fiorenza, rcj)
3. - La vita fraterna in comunità: comunicare-comprendere-condividere(seminario di psicologia tenuto da: Dott. Marco Ermes Luparia  Dott.ssa Mariella DAngelica)
4.- Eucaristia: mensa della parola e del corpo di Cristo. Valore mistagogico dellomelia(Prof. Don Ildebrando Scicolone, osb)
- Soccorso ed evangelizzazione dei piccoli e dei poveri. Opere educativo-assistenziali(P. Giovanni Guarino, rcj)
5.- La condivisione del carisma con i laici: nuovo orizzonte della missione rogazionista(P. Angelo Sardone, rcj). Unione di Preghiera per le Vocazioni(P. Amedeo Pascucci, rcj)
- Pastorale delle vocazioni rogazioniste: analisi e prospettive (P. Angelo Sardone, rcj)
6.- In dialogo con il Superiore generale (P. Giorgio Nalin, rcj)
IV Settimana
Area della spiritualità e della fraternità: Pellegrinaggio mariano e visita a luoghi significativi della cristianità.
Pellegrinaggio a Fatima e Santiago de Compostela, della durata di sette giorni, con visita a città e luoghi di spiritualità significativi di Portogallo e Spagna. Sono previsti un insegnamento sulla Madonna e momenti celebrativi specifici.
16-23 ottobre 
Il Corso si terrà nel Centro di Spiritualità Rogate  Morlupo (Roma) dal 25 settembre  24 ottobre 2005
 
     
                 
	 
	 
	 
	 
	


