Il culto alla Madonna di Pompei si inizia nell’ultimo quarto del secolo scorso, quando, per lo zelo dell’avv. Bartolo Longo, oggi Servo di Dio, e della contessa De Fosco, che fu poi sua consorte, sorse, appunto nella desolata valle di Pompei, un tempio che, nella intenzione dei fondatori voleva essere una modesta chiesetta per i contadini dei dintorni, ma invece divenne ben presto tempio preziosissimo ricco di arte e di marmi, di fama mondiale, a motivo delle grazie e dei miracoli operati dalla Santissima Vergine invocata sotto quel titolo.