Carissimi, Come ogni anno vi invito a diffondere una delle nostre esperienze più belle ed entusiasmanti dal punto di vista spirituale, vocazionale e missionario… Ossia voglio invitarvi al nostro CAMPO MISSIONARIO VOCAZIONALE in Albania
Il campo si terrà dal 26 Luglio (si partirà da varie parti di Italia per trovarci alle 17.00 a Bari al Villaggio del Fanciullo, per salire sul traghetto alle 20.00 e svolgere tutte le pratiche di imbarco) fino al 5 Agosto (si arriverà al porto di Bari per le 9 del mattino)
Si tratta di una esperienza giovanile! E’ aperta a tutti i giovani dai 17 anni in su… non è una gita, non è una vacanza, ma una seria esperienza missionaria – vocazionale! E’ una esperienza missionaria per il contesto in cui si svolge, nei centri missionari di Pllana e di Shenkoll nella provincia di Lezhe (a 40 Km da Scutari). E’ una esperienza, collaudata da ormai cinque anni, in cui i giovani che partecipano al campo, 1) Visitano le famiglie povere che abitano nei pressi dei villaggi dove si alloggia,
2) Prestano servizio di animazione spirituale e ludica con i bambini e gli adolescenti dei centri missionari, in contesto di estrema povertà
3) Offrono il proprio servizio mettendosi a disposizione di tutto ciò che occorre fare, anche nel lavoro manuale!
E’ una esperienza vocazionale, perché fondata su un cammino spirituale. I giovani che vi partecipano, devono provenire da un cammino spirituale – parrocchiale! Momenti fondamentali e centrali dell’esperienza sono:
1) La S. Messa quotidiana celebrata dai Padri Missionari
2) La liturgia delle Lodi e dei Vespri, vissuta quotidianamente
3) Gli incontri di formazione vocazionale rogazionista
4) La possibilità di diaologo e di confessione
Circa i documenti personali per poter entrare in Albania, è necessaria solo la Carta di Identità valida per l’espatrio, naturalmente non scaduta! Pertanto non è necessario il Passaporto. Non sono necessari vaccini o altro.
Il costo di questa esperienza è di 270 euro (150 per il viaggio di andata e ritorno in poltrona con il traghetto TIRRENIA da Bari a Durazzo) e 120 euro da lasciare al Centro Missionario dei Padri Rogazionisti o delle Suore Figlie del Divino Zelo che ci ospitano!
E’ una esperienza aperta a quei giovani che desiderano trovare un senso alla propri vita e soprattutto realizzare quel grande progetto d’amore che Dio ha su ciascuno di noi. Questa esperienza non comporta nessun tipo di rischio dal punto di vista civile, poiché il paese è tranquillo e sereno. Non ci sono disordini civili o religiosi. Vi chiedo di DIFFONDERE questa email a tutti i vostri giovani amici perché chiunque è interessato possa farsi presente. Tutti coloro che desiderano informazioni o per iscrizioni possono far riferimento al sottoscritto padre Claudio Marino, telefonando al 3397645991 oppure scrivendo a info@rogazionistinapoli.it
VI CHIEDO DI STAMPARE LA LOCANDINA IN ALLEGATO e metterla o nelle vostre parrocchie o nei luoghi frequentati da giovani
Le iscrizioni si chiuderanno il 25 Giugno 2013 data entro la quale occorre essersi iscritti pagando 100 euro di caparra!
PS: Se a te non interessa, fai girare questa email a tutti i tuoi indirizzi.. forse a qualche tua amico/a interesserà! Grazie!












Oggi, 2 aprile, il Superiore Generale, P. Angelo Mezzari, festeggia il suo compleanno. Ugualmente festeggiano oggi il compleanno P. Giorgio Nalin, già Superiore Generale, P. Ciro Fontanella e P. Gianni Epifani. Nella Comunità della Curia è con noi in questo giorno di festa un gruppo di collaboratori laici nella nostra opera socio educativa in San Paolo (Brasile). Tutta la Famiglia del Rogate impetra per P. Angelo larghe benedizioni dai Divini Superiori per il prezioso servizio che compie con ammirevole zelo sulle orme del nostro santo fondatore, Padre Annibale. L’augurio più fervido anche agli altri confratelli.
Sabato – 23 marzo 2013 – raccolta alimentare - I Padri Rogazionisti di “Cristo Re” da oltre 70 anni, sulla scia dell’insegnamento e dell’opera del Santo messinese Annibale Maria Di Francia, sono impegnati su vari fronti della carità, con un’attenzione particolare al campo educativo per ragazzi sordi e normodotati e a tutte le forme di povertà e indigenza, in particolare con due Comunità Alloggio e una Casa Famiglia per minori inseriti dal Tribunale per i Minorenni e dai Servizi Sociali, con una Mensa dei Poveri che distribuisce oltre 100 pasti al giorno, due Case di Accoglienza per senza fissa dimora, con 13 posti maschili e 12 femminili, oltre a un servizio di doccia e di raccolta e distribuzione di vestiario, nuovo e usato e un ambulatorio Polispecialistico con personale medico volontario.


In sede di Consiglio provinciale, a seguito del Decreto del Superiore generale di Costituzione di una nuova comunità religiosa in Bartellà in Iraq, con data di avvio 19 marzo 2013, sono stati definiti i ruoli dei confratelli assegnati ad essa, in linea con la normativa. Il Superiore provinciale quindi, con il consenso del Consiglio ha nominato Padre Giuseppe CIUTTI, Superiore della Comunità. Il compito al quale è stato assegnato – si legge nella Lettera di nomina - richiede da parte sua disponibilità all’ascolto dei confratelli della sua comunità, promuovendo tra loro sentimenti reciproci di accoglienza e fraternità, valorizzando le loro doti e attitudini nell’esercizio del ministero pastorale, poter realizzare una spiritualità di comunione, che sia testimonianza di vita fraterna all’interno della Comunità e all’esterno presso la Chiesa locale. 
Il 16 Marzo, 
Centro Rogate do Brasil 
Olá 










On March 12, 2013 the Committee on Rogate, Lay, Youth, Parishes, Vocation Promotion & Communications had had the whole day meeting in the St. Hannibal Rogate Center, 24 Calcutta St., Merville, Paranaque. The meeting was facilitated by Fr. John Lucas, the councillor of the PQP for the Rogate sector. Fr. Herman Abcede, the Provincial Superior, presented again the objectives of the meeting which included the following: Situationer, Evaluation, and Planning for the 2013-2014. The meeting started at 9:00 in the morning and ended at dinner time or 7:00 o’clock in the evening. It was quite a tedious task but somehow everybody in the committee actively cooperated in fulfilling the objectives set by the provincial superior. The output of the meeting is still to be reviewed by the members of the committee individually before submitting it to the office of the Provincial for approval and inclusion in the general plan of the province.



