Curia Generalizia

Centenario della Casa di Oria

La celebrazione del Centenario di fondazione della Casa di Oria è stata caratterizzata da una serie di manifestazioni che hanno visto protagonista la Comunità religiosa e le diverse opere ivi presenti. In particolare l'evento è stato ricordato con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal superiore generale P. Giorgio Nalin con la partecipazione dei padri della Casa, i seminaristi rogazionisti, i ragazzi e le ragazze delle due case-famiglia, le Figlie del Divino Zelo, il sindaco di Oria, il parroco della parrocchia S. Domenico, le associazioni rogazioniste (Unione di preghiera per le vocazioni, Ex-Allievi, Lavr, Famiglie Rog, Famiglie insieme) e numerosi fedeli laici che gremivano il santuario di S. Antonio. Al termine della celebrazione nel salone c'è stato l'incontro del Superiore Generale con i Laici Rogazionisti. Ogni gruppo ha presentato in breve la propria identità e le attività che svolge. Al pranzo sono intervenuti i parroci di Oria d alcune Figlie del Divino Zelo.   

Oria: Centenario col P. Generale

Nel seguito della Visita Canonica alla Provincia Italia Centro-Sud, il Superiore Generale sosta nella storica casa di Oria che oggi 28 settembre celebra il primo centenario della sua fondazione. E' accompagnato dal consultore generale P. Angelo Sardone e dal segretario generale P. Fortunato Siciliano. Momento culminante è la celebrazione eucaristica serotina alla quale partecipano tutte le componenti delle opere della Casa, religiosi e laici. La visita si svolge in un clima di accoglienza fraterna e di condivisione.

Il Superiore Generale in visita alla Provincia Italia Centro-Sud

Continua la visita alla Congregazione da parte del Superiore Generale, P. Giorgio Nalin. Ha iniziato, in gennaio, dalla Delegazione Filippina, per passare subito dopo alla Provincia Italia Centro-Nord e quindi alla Provincia Latino-Americana. Il 21 settembre ha iniziato la visita alla Provincia Italia Centro-Sud. Egli ha incontrato, anzitutto, il Governo Provinciale nei giorni 21 e 22; come ha fatto anche per l’altra Provincia italiana ha chiamato a partecipare a questo primo incontro il Consiglio Generalizio al completo. Al termine di questi primi due giorni egli, accompagnato dal Consultore Generale, P. Angelo Sardone, e dal Segretario Generale, P. Fortunato Siciliano, ha iniziato il passaggio nelle comunità che si svilupperà secondo il seguente calendario: 23-24 settembre – casa di Trani; 25-26 settembre – casa di Bari; 28-29 settembre – casa di Oria; 30 settembre – sede di Modugno (Bari); 1-2 ottobre – casa di Matera; 5-6 ottobre – casa di Napoli; 8-9 ottobre – casa di Palermo; 10 ottobre – casa di Bordonaro (Messina); 12-13 ottobre – Messina Casa Madre; 14 ottobre – Messina Noviziato; 15-16 ottobre – Messina Cristo Re; 19-21 ottobre – Casa di Schenkol (Albania); 23-24 ottobre – Conclusione a Bari con il Governo Provinciale.   

La settimana di programmazione del Governo Generale

ImageDal 6 al 13 settembre 2009 il Governo Generale si è riunito per l’annuale settimana di programmazione e verifica presso la casa di accoglienza della Figlie del Divino Zelo, Borgo alla Collina (AR). È stato come trovarsi a casa propria, circondati dalle premurose attenzioni delle Consorelle. Si è compiuta la verifica dell’anno trascorso e si è guardato agli impegni di norma in ordine al prossimo Capitolo Generale. La settimana si è aperta con il ritiro spirituale dettato da due cistercensi del luogo che stanno compiendo una esperienza di vita eremitica. Image

Professioni religiose nella natività della Beata Vergine Maria

ImageIn coincidenza con la festa della natività della Beata Vergine Maria, l’8 settembre, in alcune case della Congregazione giovani religiosi emettono o rinnovano la professione religiosa, compiono il loro ingresso nel Postulantato o nel noviziato. In particolare, nella Casa Madre di Messina, in una cerimonia presieduta dal Superiore Provinciale, P. Silvano Pinato, un novizio emette la prima professione e sei probandi entrano in Noviziato. Nello Studentato di Roma, il religioso Jean Pierre Ntabwoba, della Delegazione dell’Africa, emette la professione perpetua e diciassette giovani religiosi delle due Province Italiane rinnovano i voti, nelle mani del Superiore Provinciale, P. Francesco Bruno. In Africa, nella comunità di Ngoya (Cameroun) sei religiosi rinnovano i voti e nella comunità di Cyangugu (Rwanda) due novizi emettono la prima professione, nelle mani del Superiore Maggiore della Delegazione, P. Eros Borile, e cinque probandi entrano in Noviziato. Infine nella comunità di Silang (Filippine) tre novizi emettono la prima professione, nelle mani del Superiore Maggiore della Delegazione, P. Bruno Rampazzo,  tre probandi entrano in Noviziato ed un aspirante entra nel Postulantato. A tutti i più cari auguri.

Santo Curato d'Ars

San Giovanni Maria Vianney è stato sicuramente la fonte ispirante del ministero sacerdotale e dell'apostolato del confessionale del Servo di Dio Padre Giuseppe Marrazzo del quale è in corso a Messina l'Inchiesta diocesana per la beatificazione. Nel 150° anniversario della sua morte ed in occasione dell'Anno sacerdotale in corso, la figura di questo rogazionista proposto agli onori degli altari, può essere modello esemplare cui guardare per comprendere meglio il senso del sacerdozio secondo lo spirito rogazionista e gli insegnamenti di sant'Annibale Maria Di Francia. Più volte negli scritti del SdD, ritornano la figura e i detti del santo Curato d'Ars, segno evidente della venerazione che P. Marrazzo nutriva nei confronti di questo santo che considerava come suo modello. Sul sito www.padremarrazzo.rcj.org è possibile seguire le varie fasi del percoso canonico dell'Inchiesta che sta procedendo con l'escussione dei testimoni.

Il 50° di Sacerdozio di P. Armone e P. Butano

P. Antonio
Armone e P. Ernesto Butano celebrano il 50° di Ordinazione Sacerdotale,
avvenuta il 9 agosto 1950 a Messina nella cappella dell’Istituto Cristo
Re. P. Ernesto, della comunità di Cordoba, ricorderà la sua ordinazione
con le seguenti celebrazioni: il 26 luglio nella basilica e santuario
di Sant’Antonio in Messina, il 2 agosto nel suo paese di origine,
San Teodoro (ME), con la partecipazione dei confratelli P. Carmelo Capizzi
e P. Vito Lipari, il 9 agosto in Cordoba, ed in settembre in Campana,
in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della parrocchia della
Madonna del Carmine.

Anniversario elezione di P. Nalin a Superiore Generale

Ricorre oggi 22 luglio, il quinto anniversario della rielezione di P. Giorgio Nalin a Superiore Generale della Congregazione dei Rogazionisti, avvenuta a seguito del X Capitolo Generale. A P. Giorgio, attualmente impegnato nella visita Canonica alla Provincia Latino-Americana, gli auguri più affettuosi da parte di tutti i Confratelli con l'assicurazione della preghiera, perchè il Signore lo sostenga nell'alto ed oneroso compito di successore di sant'Annibale nella guida dell'Opera Rogazionista Maschile.

Commemorazione del Primo Luglio

Testi per la Liturgia - Ufficio Votivo dell'Eucaristia

Questo Ufficio è particolarmente raccomandato perchè
rivela la centralità dell’Eucaristia, il Dio vivente “che è venuto ad
abitare in mezzo a noi”. Il Mistero eucaristico, infatti, ha segnato e  continua
a segnare la storia della Famiglia del Rogate nel suo faticoso e
gioioso “pellegrinaggio”, dando forza e vigore ai figli ed alle figlie
spirituali di Sant’Annibale Maria.

file icon

Messale
 
messale[1].doc Filesize 27 KB Filetype doc &nbsp(Mime Typeapplication/msword) Creator rcj0002 Created On: 29.06.2009 11:24 Viewers Everybody Maintained by Hits 1Hits Last updated on 29.06.2009 11:24 Homepage ', CAPTION, 'DOCMan Tooltip', ABOVE, RIGHT, WIDTH, 320); } // ]]> --> 



file icon

Lezionario
Lezionario[1].doc Filesize 31.5 KB Filetype doc &nbsp(Mime Typeapplication/msword) Creator rcj0002 Created On: 29.06.2009 11:23 Viewers Everybody Maintained by Hits 1Hits Last updated on 29.06.2009 11:24 Homepage ', CAPTION, 'DOCMan Tooltip', ABOVE, RIGHT, WIDTH, 320); } // ]]> --> 




file icon

Ufficio votivo
Ufficio_votivo[1].doc Filesize 52.5 KB Filetype doc &nbsp(Mime Typeapplication/msword) Creator rcj0002 Created On: 29.06.2009 11:22 Viewers Everybody Maintained by Hits 1Hits Last updated on 29.06.2009 11:23 Homepage ', CAPTION, 'DOCMan Tooltip', ABOVE, RIGHT, WIDTH, 320); } // ]]> --> 



 

Il Rogate: dal terremoto del 1908 ad oggi

Nell'ambito della tematica della Missione Rogazionista affrontata giovedì 25 giugno dai partecipanti al Corso di Formazione Permanente durante la prima settimana a Messina, P. Vito Magno, noto giornalista e pubblicista, direttore e redattore di Rogate Ergo ha tenuto la relazione: Il Rogate: dalle macerie del terremoto alla diffusione nel mondo. Il terremoto di Messina è stato il trampolino di lancio non solo per le strutture abitative rogazioniste, ma anche per la diffusione del carisma di sant'Annibale, a partire dalla Puglia, in tutto il mondo. 

Pagine

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx