In occasione della sua presenza in Brasile per la Conferenza dei Superiori delle Circoscrizioni, dei loro consiglieri del Settore Missioni e Carità e degli economi delle Circoscrizioni, organizzata dal Governo Generale dal 12 al 22 ottobre, il Consigliere Generale del Settore Missioni e Carità ha visitato le opere socio-educative.
La Conferenza aveva come tema "Missionari del Rogate, Pellegrini della Speranza" e includeva la celebrazione del Giubileo dei 75 anni di presenza dei Rogazionisti nel continente latinoamericano.
Arrivato in Brasile in anticipo rispetto alla conferenza per gli ultimi preparativi e l'accoglienza dei confratelli provenienti da varie circoscrizioni, dal 7 al 9 ottobre si è recato a Presidente Janio Quadros (BA), dove ha potuto rendersi conto della missione dei confratelli nelle due parrocchie affidate alla nostra Congregazione, in particolare delle loro attività socio-educative a favore dei bambini e degli altri emarginati della zona.
Il centro di convivialità Saint Annibale (Centro de Convicência Santo Aníbal) accoglie ogni giorno più di 300 persone, offrendo loro un pasto e attività di formazione di base come il cucito, la ceramica, l'asilo nido per i bambini e molte altre attività formative e di accompagnamento per la crescita integrale.
Dal 23 al 27 ottobre, accompagnato dal Consigliere Provinciale dello stesso settore, P. Luciano Grigorio, dal Superiore della QPSJ, P. Birindwa Kajibwami François, e dal suo economo, P. Ndahimana Jean-Baptiste, si è recato a Brasilia, capitale politica del Brasile. Hanno potuto rendersi conto dell'apostolato educativo all'interno del grande Collegio Rogazionista, che ospita oltre 1.600 studenti, e del Collegio sociale Saint Annibale, visitando i locali, gli studenti e il personale. Hanno anche visitato altre opere sociali destinate soprattutto ai bambini e ai giovani, in particolare un grande asilo nido che accoglie più di 300 bambini e in cui i confratelli collaborano con una missionaria Rogazionista di nome Diane. I confratelli, che si occupano anche della formazione dei novizi all'interno della comunità, hanno anche l'incarico pastorale della Parrocchia Rogazionista Divino Esprito Santo
Al ritorno a San Paolo, il 28 ottobre, ha avuto luogo una visita al centro sociale destinato agli indigeni che vivono nella periferia della grande metropoli. Anche in questo caso, la Congregazione, in collaborazione con il governo locale, cerca di offrire a questa categoria di persone emarginate dalla società, con carità e professionalità, una formazione e un'integrazione sociale.
È stata un'esperienza di arricchimento e di incoraggiamento per i confratelli nel loro apostolato.











